- prossimo
- prossimo /'prɔs:imo/ [dal lat. proxĭmus, superl. di prope "vicino"].■ agg.1.a. [che si trova a breve distanza, con la prep. a : l'albergo è p. alla stazione ] ▶◀ adiacente, (fam.) a due passi (da), contiguo, nelle adiacenze (di), nelle vicinanze (di), (lett.) propinquo, vicino. ‖ confinante (con). ◀▶ discosto (da), distante (da), lontano (da), staccato (da). ↑ [con uso assol.] remoto.b. [che viene subito dopo nello spazio: scendo alla p. fermata ] ▶◀ seguente, successivo, [solo posposto] dopo (la sera d. ). ◀▶ precedente.2.a. [che sta per raggiungere una condizione, con la prep. a : siamo p. alla fine del lavoro ] ▶◀ vicino. ◀▶ lontano (da).b. [che sta per accadere: sono p. le nozze ; p. apertura ] ▶◀ vicino. ↑ imminente. ◀▶ lontano. ↑ remoto.c. [che viene subito dopo nel tempo: il mese p. ; nei p. giorni ] ▶◀ a venire, futuro, seguente, successivo, venturo. ◀▶ antecedente, passato, precedente, scorso, trascorso, ultimo.3. (estens.)a. [che mostra notevoli affinità, con la prep. a : forma p. all'originaria ] ▶◀ affine, analogo, simile, somigliante, vicino. ‖ conforme. ◀▶ differente (da), difforme (da), dissimile (da), distante (da), diverso (da).b. [che condivide un legame di parentela di grado elevato: parente p. ] ▶◀ stretto, vicino. ◀▶ lontano.■ s.m.1. (non com.) [persona con cui si condivide un legame di parentela] ▶◀ affine, congiunto, consanguineo, familiare, parente, (lett.) propinquo. ‖ intimo. ◀▶ estraneo, forestiero.2. [persona che segue: avanti il p. ] ▶◀ successivo. ◀▶ precedente.3. (solo al sing.) (estens.) [insieme degli uomini: rispettare il p. ] ▶◀ altri, gente, simili, umanità. [⍈ lontano]
Enciclopedia Italiana. 2013.